Cosa resta dopo il Marsiglia?
Con la seconda vittoria consecutiva contro i francesi dell`Olympique de Marseille il Napoli fa un grosso passo avanti verso la qualificazione agli ottavi di finale di Champions League, conquistando, mal che vada, l`accesso ai sedicesimi di Europa League qualora le cose non andassero per il verso giusto.
Cos`è andato nella partita di ieri, fondamentalmente la fase offensiva. Higuain è tornato ad essere letale, ma a parte le due reti ha giocato molto per la squadra spostadosi su tutto il fronte d`attacco, spesso lo si è visto sulla fascia sinistra, intercambiarsi con Mertens che si spostava al centro e con Pandev ce a volte fungeva da prima punta. La seconda rete è un`esempio di come Pandev centrale abbia poi dato il pallone ad Higuain (con deviazione) per la rete del 2-1. La facilità e la velocità di andare in porta sono state l`arma vincente del Napoli che così ha saputo ribaltare in 2 minuti lo svantaggio iniziale e che poi ha segnato la definitiva rete del 3-2 solo 10 minuti dopo il pareggio francese.
Cosa non è andato. Ieri si sono manifestati i soliti problemi in difesa, quando manca Berhami. Dzemaili non è un incontrista e il numero di palloni recuperato scema vertiginosamente quando lui ssostituisce Valon, confrontando la partita con il Catania Berhami fa 7 tackle con successo e intercetta 5 palloni totale 13 palloni recuperati/sporcati, mentre ieri Dzemaili ha fatto 1 tackle e 3 intercetti totale 4, a Blerim, nel lavoro di copertura, si è dovuto sostituire Inler con 2 tackles e 6 intercetti, ma quando si spostava avanti era chiaro che il centrocampo non reggeva e per questo alla fine è entrato Berhami, per mettere ordine a centrocampo, cosa che, anche se nei pochi minuti in cui ha giocato, è puntualmente avvenuta Non dico che Dzemaili ha giocato male ma il mediano è evidente che non sia il suo ruolo. Per me, questo (a parte la penuria di terzini) è il problema dirimente da risolvere, se Radosevic non è ancora pronto o non è in grado di sostituire Berhami, a gennaio va preso qualcuno in quel ruolo. Lo scarso filtro a centrocampo poi pone un altro problema, i nostri centrali non sono rapidi (attenzioni non ho detto poco veloci, ma rapidi) cioè puntati in velocità vanno in difficoltà, e se il centrocampo non fa da filtro questa situazione si propone più di una volta. Vero è che per vie centrali non abbiamo avuto grossi problemi, però non sempre si riesce grazie al senso di posizione a risolvere i problemi ed anche se mi attirerò qualche critica, per me il senso di posizione c`è l`hanno sia FeFe che Albiol, ovvio che lo spagnolo è un gradino sopra. Il fatto è che tutti e 4 i nostri centrali non hanno caratteristiche di rapidità ma sono tutti (o quasi) più piazzati fisicamente che reattivi di gamba, ma questo è il tipo di centrali che chiede Rafè, visto che i nomi sembre circolati sono Skrtel (1.91), Rami (1.90) ed adesso Agger (1.91). Altro problema difensivo evidenziato ieri è stato sulle fasce, quando Maggio attaccava, spesso Valbuena o Ayew si infilavano da quel lato per ricevere il passaggio lungo facendo scalare Fernandez sulla fascia, teoricamente è normale, lo è di meno se il difensore centrale può essere preso in velocità, il peggio lo si è avuto in occasione del 2-2, Maggio sulla destra tiene Payet e poi lo lascia a FeFe, perchè? mentre l`argentino si avvicina parte il cross dove Armero ha un improvviso attacco di catalessi e si fa fregare come un pivello. Avere sia Maggio che Armero in campo contemporaneamente è un problema per la fase difensiva, bisognerebbe trovare una soluzione per questo periodo fino almeno al ritorno di Zuzù, lo sto per dire e sono nel pieno delle mie (poche) facoltà mentali.... ma la difesa a 3? un 3-4-3 o un 3-4-2-1 non sarebbero praticabili in una situazione di emergenza come quella attuale?
Restano comunque i 3 punti e la possibilità di avere 2 match point per la qualificazione, se a Dortmund pareggiamo siano qualificati, ma tra il dire ed il fare stavolta ci sono Dortmund ed Arsenal.
Nessun commento:
Posta un commento